Di Antonio Vincenti Titolo: I passi dell’anima Autore: Antonio vincenti Pagine: 111 ⭐⭐⭐⭐⭐/5 Un bellissimo viaggio scritto in versi, verso la ricerca di sé, tra poesia, aforismi e un continuo spunto alla riflessione. Una lettura lineare e sempre scorrevole, fatta di parole semplici, profonde che fanno trasparire l’amore e il cuore con cui sono stateContinua a leggere “I passi dell’Anima”
Archivi dei tag:libridaleggere
Le avventure di Mas
Di Francesco G. Infuso È molto difficile pensare a Francesco come a un autore emergente, sfodera una penna di gran classe, sicura, originale esenza forzature. Uno stile in cui ogni parola sembra cercata con cura per comporre un puzzle perfetto. Mas ogni mattina si sveglia con una personalità differente e a conseguenza di ciò ogniContinua a leggere “Le avventure di Mas”
L’altra metà di me
Di Annamaria Bovio “Tutto ebbe inizio cinque anni fa… da un sogno così bello e intenso. Mi trovavo in una fase della mia vita nella quale tutto era così magnificamente perfetto. Avevo una persona al mio fianco che mi donava amore, allegria, comprensione. In poche parole, non avevo bisogno di niente: dovevo solo godere appienoContinua a leggere “L’altra metà di me”
Gli ansiosi si addormentano contando le apocalissi zombie
Di Alec Bogdanovic Parto dal presupposto che conosco bene la depressione e tutto ciò che è correlato ad essa, un giorno qualcuno mi chiese che colore avesse per me, aspettandosi probabilmente come risposta una nero o un grigio, io risposi verde e rossa… Gli ansiosi si addormentano contando le apocalissi zombie parla di questo. LaContinua a leggere “Gli ansiosi si addormentano contando le apocalissi zombie”
ISOLATI di Iris Bonetti
Un volo diretto in Indonesia precipita nell’oceano Indiano e cambierà le esistenze dei suoi 6 passeggeri che, sopravvissuti si troveranno spaesati a dover sopravvivere assieme. Sei personaggi, 5 uomini e una donna abilmente descritti, completamente diversi tra loro ma allo stesso tempo complementari che con le loro debolezze e le loro forze, con i loroContinua a leggere “ISOLATI di Iris Bonetti”
l’uomo flessibile
di Richard Sennet Richard Sennet, sociologo, critico letterario, scrittore e accademico statunitense che si è occupato molto della socialità e del lavoro, dei legami sociali e degli effetti che ha la società sull’individuo. Insegnante di sociologia Direttore della Commissione sugli Studi Urbani dell’unesco È stato membro del Centro di studi avanzati nelle scienze del comportamentoContinua a leggere “l’uomo flessibile”
L’amico ritrovato
di Fred Uhlman Letto al liceo e riletto da poco, un romanzo breve, diretto e veloce che in poche pagine riesce a farti respirare l’ascesa del nazionalsocialismo tedesco in chi l’ha vissuto. Un libro che ho amato e che a qualsiasi età lascia dentro grandi emozioni. Il finale in una sola frase dà un sensoContinua a leggere “L’amico ritrovato”
Messaggio per un’aquila che si crede un pollo
di Anthony De Mello Un libro stupendo che ha come obiettivo di risvegliare il potenziale nascosto in ogni individuo portandolo a liberarsi da ogni condizionamento. In modo semplice e diretto ti apre un mondo per renderci consapevoli del nostro potenziale e delle nostre qualità, basta “svegliarsi” per vedere le cose sotto un altro aspetto eContinua a leggere “Messaggio per un’aquila che si crede un pollo”
Il suicidio e l’anima
di James Hillman … i miei pensieri sparsi … “Più che di essere spiegato, ci dice in sostanza Hillman, il suicidio attende di essere compreso.” Parlo di questo libro dopo averlo letto ben più di una volta, un po’ perché è una lettura assai difficile e un po’ perché tocca argomenti un po’ pesanti ancheContinua a leggere “Il suicidio e l’anima”
Signori bambini
di Daniel Pennac Pubblicato per la prima volta nel 1997, il libro è uscito in contemporanea con l’omonimo film del regista Pierre Burton, amico di Pennac.Il genio e la sdregolatezza, la comicità, l’irriverenza e il rimanere nel cuore, in questo libro c’è Pennac con il suo tutto che adoro. La storia inizia in un’aula delleContinua a leggere “Signori bambini”